Oasi Dynamo, caso unico in Italia, rappresenta una perfetta sinergia tra conservazione, gestione, conoscenza e fruizione ambientale e attivismo sociale. Vogliamo promuovere attività di conservazione e di ricerca scientifica: grazie allo sviluppo di un centro visite sito a oltre 900 metri di altitudine, studenti e ricercatori possono vivere e approfondire tematiche inerenti la flora e la fauna dell’Appennino.
Oasi Dynamo Società Agricola si occupa di gestire e conservare la biodiversità dell’oasi affiliata WWF di Limestre, attraverso attività di agricoltura, ricerca scientifica ed eco-turismo.
Nata nel 2015, è un’impresa con finalità sociali che ha come obiettivi la salvaguardia del territorio attraverso lo sviluppo di attività legate all’ospitalità e la divulgazione di una cultura rispettosa dell’ambiente e di pratiche agricole tradizionali.
Oasi Dynamo, affiliata al WWF, è nata nel 2006 dal recupero di una vecchia riserva di caccia sull’Appennino Pistoiese.
Situata nel cuore della Toscana, nel comune di San Marcello Piteglio, si estende per 1000 ettari su un territorio prevalentemente boschivo, a circa 1100 metri di altitudine: qui si aprono prati e pascoli dedicati all’allevamento bovino e suino.
La vegetazione dell’Oasi è piuttosto diversificata, variando molto a seconda dell’altitudine, dell’esposizione e degli interventi dell’uomo. Nelle aree più basse prevalgono i boschi di latifoglie caratterizzati dalla presenza di querce (cerro e roverella), carpino nero, castagno, ciliegio, acero campestre, nocciolo, pioppo tremulo e ontano nero.
A quote più elevate la vegetazione arborea è costituita soprattutto da boschi di faggio (cedui e fustaie) e popolamenti di conifere (abete bianco, douglasia e pino nero) derivanti da attività di rimboschimento di ex coltivi e pascoli. Filari di maggiociondolo, ciliegio e sorbo degli uccellatori ornano i margini delle aree aperte.



L’area presenta elementi di grande interesse: sono numerosi gli ungulati di media e grossa taglia (capriolo, muflone, cervo, daino, cinghiale) e i roditori (istrice, scoiattolo, ghiro). Tra i mammiferi carnivori, oltre al lupo, che nel corso degli ultimi anni è tornato spontaneamente sull’Appennino Pistoiese ricomponendo quegli equilibri naturali che erano andati perduti, sono presenti la volpe, la faina e la donnola. Anche l’avifauna risulta ricca e diversificata. Tra i rapaci diurni troviamo l’astore, il biancone, la poiana, il falco pecchiaiolo, e l’aquila reale che nidifica poco distante. Presenti anche il picchio verde, picchio nero, l’upupa comune ed un gran numero di piccoli passeriformi legati ad ambienti boschivi e ad ambienti aperti tra cui l’averla piccola.



Oasi Dynamo ha come missione la valorizzazione del territorio: favorendo lo sviluppo della biodiversità esistente, anche attraverso un’attività agricola non intensiva e di alta qualità perseguendo l’equilibrio economico dell’area, grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro e garantendo un futuro sicuro all’oasi stessa, anche attraverso lo sviluppo di un sistema di accoglienza in loco preservando l’equilibrio bio-idro-geologico dell’area.Tutto questo secondo un modello di impresa con finalità sociale, voluto e promosso da Fondazione Dynamo.
L’iniziativa vuole anche: fungere da volano per altre esperienze simili nella regione e nel Paese offrire alla comunità la possibilità di godere al meglio, e nel tempo, di un’ampia area naturale, tra le più belle e ricche di biodiversità dell’Appennino Toscano.
Lo sviluppo dell’Azienda, e il conseguimento di questi obiettivi, passa attraverso un piano di ristrutturazione aziendale che prevede interventi di valorizzazione del patrimonio immobiliare e naturalistico dell’area, nonché la ristrutturazione delle attività agricole principali.

ALLEVAMENTO BOVINI
In azienda sono presenti da molti anni alcuni bovini da carne di razza Limousine. Inoltre, è stata realizzata presso il ‘Podere Casa Luigi’ una nuova stalla dotata di fienile e di un piccolo caseificio, al fine di diversificare l’allevamento e orientarlo maggiormente verso la produzione di latte e latticini. Lo scopo è quello di rendere l’offerta di prodotti alimentari, rivolta sia agli ospiti dell’Azienda sia ai bambini del Dynamo Camp, più completa e sostenibile. A partire dall’inizio del 2019 saranno disponibili formaggio, ricotta e yogurt.
ALLEVAMENTO SUINI
È in programma un ampliamento dell’allevamento di suini allo stato brado (Cinta Senese e meticci) attraverso la realizzazione di un nuovo edificio, la ristrutturazione di fabbricati esistenti e la realizzazione di un’area recintata per il pascolo di circa un ettaro. Le carni suine sono trasformate e confezionate da un partner di Oasi Dynamo (Macelleria Agricola Savigni) e distribuite/commercializzate presso le nostre strutture.

Da alcuni anni nell’oasi si coltivano lamponi, fragole e fragoline di bosco, destinati al consumo fresco e alla trasformazione in confetture. La coltivazione di piccoli frutti è stata possibile anche grazie ad un contributo pubblico previsto nel Piano di Sviluppo Rurale ( PSR 2014/2020 sottomisura 16.2).
È intenzione dell’azienda sviluppare la coltivazione di altri piccoli frutti (mirtillo gigante, ribes e uva spina), nonché di piante da frutto (principalmente cultivar autoctone di ciliegi e susini).
Alla tradizionale produzione di foraggio destinato all’allevamento si alternano la coltivazione di varietà di grani antichi a basso contenuto di glutine, di farro e di patata.
Un altro progetto in corso riguarda il recupero di alcuni castagneti da frutto presenti nell’oasi e localizzati prevalentemente nella zona di Casa Luigi. Si provvederà al recupero delle piante in modo da poter disporre di farina di castagne a partire dall’autunno del 2019.
Tutte le produzioni agricole aziendali sono certificate BIO.

PROMOTORE
La missione di Fondazione Dynamo è quella di supportare la progettazione e lo sviluppo di organizzazioni di impresa che affrontano problemi sociali come istruzione, sanità, servizi sociali e ambiente, favorendo anche nuova occupazione.
Tra i suoi progetti c’è Dynamo Academy e Dynamo Camp.
PROMOTORE
Il progetto Oasy ha come partner WWF Oasi Italia. Le prossime strutture ricettive del marchio Oasy si troveranno tutte in aree protette affiliate WWF.
WWF Oasi e Oasi Dynamo, entrambe impegnate in ambiti complementari di responsabilità sociale, hanno in comune la conservazione ambientale, l’approccio educativo esperienziale, la natura no-profit e la dimensione nazionale.